
FORT APACHE CINEMA TEATRO
FUORI DAL CARCERE

Fort Apache Cinema Teatro si costituisce nel gennaio 2014 per volontà di Valentina Esposito, autrice e regista impegnata da quasi vent'anni nella conduzione di attività teatrali dentro e fuori le carceri italiane.
Il Progetto coinvolge attori professionisti ed attori ex detenuti o detenuti in misura alternativa (semilibertà, affidamento ai servizi sociali, affidamento in centri di prevenzione alla tossicodipendenza, detenzione domiciliare, etc..), che hanno intrapreso un percorso di professionalizzazione e inserimento nel sistema dello spettacolo, partecipando a diverse produzioni teatrali, televisive e cinematografiche. Dal 2014 ad oggi gli attori di Fort Apache Cinema Teatro hanno lavorato con Francesca Comencini, Claudio Caligari, Stefano Sollima, Sidney Sibilia, Daniele Luchetti, Matteo Garrone, Valerio Mastandrea, Marco Ponti, solo per citarne alcuni. Fra gli attori stabili della Compagnia Marcello Fonte, vincitore nel 2018 della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2018 e degli European Film Awards di Siviglia come Miglior Attore Protagonista per il film “Dogman” di Matteo Garrone.
Esperienza unica in Italia, Fort Apache Cinema Teatro è l’unica Compagnia stabile formata da ex detenuti e detenuti in misura alternativa, struttura permanente di accoglienza per coloro che escono dal carcere, luogo di proseguimento del percorso trattamentale intrapreso all’interno dei penitenziari di provenienza, punto di riferimento nel delicato passaggio dalla reclusione alla libertà (anche in termini di ricaduta e prevenzione della recidiva), luogo di formazione e specializzazione nella arti dello spettacolo propedeutico al reinserimento sociale e lavorativo.
In collaborazione con: U.I.E.P.E. Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Roma, C.G.M. - Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise, U.S.S.M. - Ufficio di Servizio Sociale dei Minorenni, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale del Lazio, Sapienza Università degli Studi di Roma – Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo SARAS, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici, collecting Artisti 7607, CAE Città dell'Altra Economia, ATCL - Spazio Rossellini, agenzia Planet Film. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondi Otto per mille della Chiesa Valdese. Dal 2021 Fort Apache Cinema Teatro è Officina di Teatro Sociale della Regione Lazio.
Fort Apache Cinema Teatro fa parte del Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere, inserendosi nelle progettazioni annuali della rete nazionale e del Coordinamento tra il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, Abruzzo e Molise e i Laboratori teatrali.
Il gruppo ha all'attivo quattro produzioni teatrali - "Tempo binario" (2015-2016), "Famiglia" (2018), "Destinazione Non Umana" (2021) e "Mercoledì delle Ceneri" (2024) - e due docufilm per il cinema - "Ombre della sera" (2016, con la partecipazione straordinaria di Pippo Delbono) e "Fort Apache" diretto da Ilaria Galanti e Simone Spampinato, produzione Jumping Flea (2020).
Il docufilm "Ombre della Sera", prodotto da Simon Film - Lupinfilm, è stato riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il Patrocinio del Ministero della Giustizia e del Consiglio Regionale del Lazio, con il contributo della Regione Lazio, Fondo Cinema e Audiovisivo, Venice Gap-Financing Market, 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2014. ed ha ottenuto: Premio Menzione Speciale della Giuria al BAFICI 2016 - Buenos Aires International Festival of Indipendent Cinema, Selezione Ufficiale; Prisma 2016 - Rassegna del Cinema Italiano presso Unibes Cultural a Sao Paulo in Brasile. RIFF – Rome Independent Film Festival 2016 - Selezione Ufficiale; RIFF AWARDS 2016 – Rome Independent Film Festival Official Selection) - Cairo International Women Film Festival 2017 – Official Selection; SIFF – Sofia International Film Festival 2017 – Fuori Concorso; Docufilm candidato al Nastro d’Argento 2017. Il lavoro ha coinvolto le famiglie reali dei protagonisti ed ha avuto come oggetto le difficoltà del reinserimento familiare, le relazioni affettive, la struggente ricostruzione del rapporto con i figli nelle prime occasioni di rientro in famiglia. Il docufilm beneficia del Patrocinio del Ministero della Giustizia ed alcuni estratti vennero proiettati nel Carcere di Bollate in occasione della giornata inaugurale degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale. Nel settembre 2017 Ombre della Sera è stato proiettato presso il Senato della Repubblica in una serata istituzionale presieduta dal Senatore Luigi Manconi - Commissione diritti umani. L'uscita nelle sale è stata ed è accompagnata da proiezioni all'interno dei penitenziari, eventi legati al mondo universitario e a quello dell'Associazionismo.
Nel 2020 viene prodotto in collaborazione con Jumping Flea S.l.r. il docufilm "Fort Apache" sulla storia e la metodologia di lavoro della Compagnia. ATTUALMENTE DISTRIBUITO DA MINERVA PICTURES SULLE MIGLIORI PIATTAFORME. Il documentario è stato presentato al MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo) nell’ambito della Festa del Cinema di Roma 2020. È in corso la promozione presso i principali festival cinematografici nazionali ed internazionali (a partire da giugno 2021, selezionato in concorso al SIFF – Shangai International Film Festival 2021, presentato a Breslavia, in Polonia, all’interno di "Borders - Festival Europeo di Teatro in Carcere", in concorso al RIFF - Rome Independent Film Festival 2021 - National Documentary Competition; Premio Miglior Documentario all’Edera Film Festival di Treviso 2022 Premio del Pubblico; Premio Miglior Documentario al Caorle Film Festival 2022; Premio Miglior Documentario al Festival Vision 2030 – Cinema Ecosostenibile di Noto 2022; Premio Miglior Documetario allo Student Doc Fest di Roma 2022).
Fort Apache collabora a network nazionali e internazionali di studio, divulgazione e scambio di buone pratiche di Teatro Sociale con particolare riferimento al Teatro dentro e fuori le Carceri con attori detenuti ed ex detenuti. Dal 2013 il gruppo è inserito nei Progetti di Ricerca e Formazione di Sapienza - Università di Roma. Oltre ai laboratori integrati tra ex detenuti e studenti presso le Aule del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo SARAS, la collaborazione si è concretizzata negli anni nella partecipazione a Progetti di Ricerca, convegni e giornate di approfondimento, eventi di carattere accademico e culturale. In breve sintesi ricordiamo: Progetti multidisciplinari a cura del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo (oggi Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo SARAS) e del Dipartimento di Fisiologia e farmacologia “Vittorio Erspamer” (nel 2013 Changes and transformations in the ‘quality of the presence’ connected to the exercises’ practice in the performer’s training: functional correlates in human cortical activity and comparison with changes in synaptic plasticity in animal experimental models of enriched environment e nel 2014 Theatre and the quality of life after prison: the role of an enriched environment on brain activity and social behaviour); International Conference Theatre as Enriched Environment: Theories and practices of intervention experiences, Sapienza Università di Roma, giugno 2015; Per- formare il sociale, Teatro India di Roma, gennaio 2018; Second International Conference Theatre as Enriched Environment: Performing Arts and Societal Challenges, Sapienza Università di Roma, giugno 2018; La pedagogia nel teatro sociale, Sapienza Università di Roma, giugno 2019; Per fare il teatro che ho sognato, Sapienza Università di Roma, novembre 2019. Dal 2015 Valentina Esposito, Presidente dell’Associazione, regista e drammaturga della Compagnia, insegna Teatro e Carcere nell’ambito del Master di Specializzazione e dal 2017 al
2023 è Docente a contratto presso Sapienza Cattedra di Teorie e Tecniche del Teatro Sociale. Ha pubblicato numerosi saggi nell’ambito di riviste di settore e volumi dedicati alle buone pratiche. Nel 2024 esce il volume monografico dedicato a Fort Apache edito da Bulzoni, corredato dai testi delle opere realizzate della regista e drammaturga Valentina Esposito insieme alla Compagnia Fort Apache. Nel 2024 Fort Apache è responsabile della formazione nell'ambito del Progetto di Terza Missione Per un teatro necessario, Università, carcere e scuola. Per un modello inclusivo di public engagement e di formazione integrata attraverso il teatro realizzando tre laboratori integrati, due nuovi allestimenti in scena al Teatro Ateneo "Mercoledì delle Ceneri nel mese di ottobre 2024 più la mostra interattiva Le Supplici in progress APPUNTI, BOZZETTI E INSTALLAZIONI PER UNA MESSA IN SCENA DELL’OPERA DI ESCHILO.
Dal 2020 è attivo un corso di formazione presso la C.C. di Velletri (Progetto Scenari futuri, con il sostegno di Regione Lazio). Nel corso delle annualità sono stati prodotti quattro cortometraggi per il cinema interpretati dagli attori detenuti coinvolti nel laboratorio di formazione: Buio nel 2021 (Premio Menzione Speciale Cinema Giovani nella III edizione del “LiberAzioni” Festival di Torino; I edizione del “Granice/Borders – European Festival of Theatre in Prison” di Breslavia, Polonia - Selezione Ufficiale; “Voci dal Carcere” XXVII Edizione - MedFilm Festival di Roma - Selezione Ufficiale; Rassegna Nazionale Teatro in Carcere Destini Incrociati Edizioni n.7 e 8 unificate promossa dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, Roma – Selezione Ufficiale), Erbacce nel 2022 (Rassegna Nazionale Teatro in Carcere Destini Incrociati Edizioni n.9 promossa dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, Venezia; Palio Teatrale Studentesco promosso da Teatro Artemisio e Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri), Il Giardino delle delizie nel 2023 (II Ed. Palio Teatrale Studentesco Teatro Artemisio di Velletri, XIII Edizione del Catania Film Festival 2024; XXX Ed. MedFilm Festival 2024, Sezione Voci dal Carcere, distribuzione Esen Studios) e Sogni nel 2024 (XXX Ed. MedFilm Festival 2024, Sezione Voci dal Carcere).